Come vestirsi in stile harajuku
Lo stile Harajuku è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani che vogliono esprimere la loro individualità attraverso l'abbigliamento. Questo stile prende il nome dall'omonimo quartiere di Tokyo, noto per essere una zona alla moda e piena di vita.
L'estetica di Harajuku si basa sulla combinazione di colori vivaci, tessuti diversi e accessori unici. L'obiettivo è quello di creare un look originale e personalizzato, dove ogni elemento dell'outfit contribuisce a esprimere la propria creatività.
In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli utili su come vestirsi in stile Harajuku e come creare il tuo look personale.
- Cosa significa Harajuku?
Harajuku è un quartiere nel centro di Tokyo famoso per le sue strade piene di negozi alla moda e giovani stilosi. Il termine "Harajuku" viene spesso usato per indicare lo stile eccentrico e creativo degli abiti indossati dai giovani giapponesi che frequentano questa zona della città.
Storia dell'Harajuku
L'Harajuku è un quartiere di Tokyo, in Giappone, famoso per la sua cultura giovanile e la moda eccentrica. Il nome "Harajuku" deriva dal tempio che si trova nella zona, il Meiji Jingū.
Negli anni '50 e '60 l'Harajuku era una zona residenziale tranquilla, ma negli anni '70 cominciò ad attirare i giovani che cercavano nuove forme di espressione. In particolare, nel 1977 venne aperto il negozio di abbigliamento "Laforet Harajuku", che divenne un punto di riferimento per gli appassionati di moda alternativa.
Negli anni '80 l'Harajuku divenne il luogo di incontro dei cosplayer, ovvero persone che si vestono come personaggi dei fumetti o degli anime giapponesi. Questo fenomeno si diffuse anche grazie alla vicinanza del quartiere al grande parco Yoyogi, dove i cosplayer potevano incontrarsi e scattarsi foto.
Dagli anni '90 in poi l'Harajuku ha continuato a essere un luogo di sperimentazione e innovazione nella moda giovanile. Gli stili più famosi sono il "Lolita", ispirato all'abbigliamento vittoriano, e il "Gyaru", caratterizzato da capelli biondi e trucco pesante.
- Esempio: Se visiti l'Harajuku oggi, potresti vedere ragazze vestite con abiti a fiori e cerchietti con orecchie di gatto, oppure ragazzi con i capelli colorati e pantaloni a vita alta. La moda dell'Harajuku è un modo per esprimere la propria personalità e sentirsi parte di una comunità creativa.
Come creare un look Harajuku
Creare un look Harajuku richiede la giusta combinazione di colori, tessuti e accessori. Ecco alcuni consigli per aiutarti a creare il tuo stile Harajuku:
1. Scegli i colori giusti
I colori sono una parte importante del look Harajuku. Scegli colori vivaci come rosa, blu, giallo e verde per creare un look accattivante. Inoltre, puoi anche scegliere colori pastello o tonalità più scure come il nero o il grigio.
2. Mixa e abbina tessuti diversi
Il mix di tessuti è un altro elemento chiave dello stile Harajuku. Puoi mescolare tessuti come denim, pelle, velluto e cotone per creare un look originale e divertente.
3. Aggiungi accessori creativi
Gli accessori sono molto importanti nel look Harajuku. Puoi aggiungere occhiali da sole con forme particolari, cappelli stravaganti, calze a righe o scarpe con plateau per dare al tuo outfit quel tocco in più.
4. Non avere paura di esagerare
Nel look Harajuku non esiste l'esagerazione! Non avere paura di indossare capi appariscenti o abbinamenti audaci. Ricorda che l'obiettivo è quello di distinguersi dalla massa.
- Indossa più strati di abbigliamento, sovrapponendo maglie, giacche e camicie.
- Sperimenta con le forme degli abiti, scegliendo capi oversize o aderenti.
- Crea contrasti tra tessuti diversi, come il velluto e la pelle.
Seguendo questi consigli, potrai creare un look Harajuku originale e divertente che ti farà distinguere dalla massa. Ricorda sempre di esprimere la tua personalità attraverso il tuo stile!
Dove trovare abbigliamento e accessori Harajuku
Se sei interessato a vestirti in stile Harajuku, ci sono diverse opzioni per acquistare abbigliamento e accessori unici. Ecco alcuni suggerimenti:
Shibuya e Harajuku
Le zone di Shibuya e Harajuku a Tokyo sono i luoghi migliori dove cercare negozi che vendono abbigliamento e accessori Harajuku. Qui puoi trovare negozi specializzati come Takeshita Street, Laforet Harajuku e Kawaii Monster Cafe.
Negozi online
Se non hai la possibilità di viaggiare fino al Giappone, ci sono molti negozi online che vendono abbigliamento e accessori Harajuku. Alcuni dei più popolari includono Tokyo Otaku Mode, YesStyle e Dolls Kill.
Fai da te
Un'altra opzione è quella di creare il tuo abbigliamento e accessori Harajuku. Puoi comprare tessuti colorati, bottoni divertenti, nastri e altri materiali da mercerie o negozi di artigianato per creare i tuoi capi unici.
- Ricorda che l'abbigliamento Harajuku è caratterizzato dalla creatività e dall'individualità, quindi non aver paura di sperimentare con diversi stili!
- Cerca ispirazione su Instagram o Pinterest cercando hashtag come #harajukufashion o #harajukustyle.
- Ricorda che l'abbigliamento Harajuku non è solo per le ragazze, ci sono molte opzioni anche per i ragazzi!
Con un po' di creatività e impegno, puoi creare il tuo look Harajuku unico ed esprimere la tua personalità attraverso l'abbigliamento e gli accessori.
Conclusioni
Vestirsi in stile Harajuku può sembrare intimidatorio, ma con questi consigli sei pronto a creare il tuo look unico. Ricorda che l'abbigliamento Harajuku si basa sulla creatività e sull'individualità, quindi non aver paura di sperimentare con diversi stili e materiali. Se non hai la possibilità di viaggiare fino al Giappone, ci sono molti negozi online che vendono abbigliamento e accessori Harajuku. In alternativa, puoi sempre creare il tuo abbigliamento e accessori Harajuku fai da te. Con un po' di impegno e creatività, puoi esprimere la tua personalità attraverso l'abbigliamento e gli accessori Harajuku.
Michael Anderson - Ingegnere informatico
Mi chiamo Michael Anderson, sono un ingegnere informatico di Midland, Texas.
Sono appassionato della divulgazione di conoscenze in vari settori e il mio obiettivo è rendere l'apprendimento accessibile a tutti. Credo fermamente nell'importanza di semplificare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.
Attraverso il mio blog, mi impegno a ispirare e arricchire le menti di coloro che desiderano imparare.