Come vestirsi come una hippy degli anni '60

Se sei alla ricerca di uno stile unico e alla moda, perché non provare a vestirti come una hippy degli anni '60? Questo stile è caratterizzato da colori vivaci, tessuti leggeri e motivi floreali. Inoltre, la cultura hippy degli anni '60 era incentrata sulla pace, sull'amore e sulla libertà, quindi indossare abiti in questo stile può anche rappresentare un messaggio positivo.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi per creare il look perfetto ispirato agli anni '60. Parleremo di come scegliere i tessuti giusti, di come combinare i colori e dei dettagli che rendono ogni outfit unico. Inoltre, forniremo alcuni esempi di capi d'abbigliamento e accessori che possono aiutarti a realizzare il tuo look hippy degli anni '60.

  • Scoprirai come:
    • Scegliere i tessuti giusti
    • Combinare i colori
    • Scegliere gli accessori giusti
    • Come rendere ogni outfit unico

Stile hippy degli anni '60: caratteristiche e ispirazioni

L'abbigliamento hippy degli anni '60 era caratterizzato da uno stile libero, colorato e informale. Le persone che adottavano questo stile vestivano in modo non convenzionale e sfoggiavano capi di abbigliamento fatti a mano con tessuti naturali come il cotone, la lana e la seta.

Caratteristiche dell'abbigliamento hippy

  • Colori vivaci: l'abbigliamento hippy degli anni '60 era molto colorato e utilizzava tonalità brillanti come il rosso, il giallo, il verde e il blu.
  • Tessuti naturali: i tessuti preferiti dagli hippy erano quelli naturali come il cotone, la lana e la seta. Questo perché questi materiali sono traspiranti e confortevoli da indossare.
  • Capi di abbigliamento larghi: gli hippy preferivano indossare capi di abbigliamento larghi e comodi come pantaloni a zampa d'elefante, gonne lunghe e camicie oversize.
  • Fiori e motivi psichedelici: gli hippy amavano decorare i loro vestiti con fiori e motivi psichedelici. Questo perché questi simboli rappresentavano la pace, l'amore e la libertà.

Ispirazioni per l'abbigliamento hippy

Se vuoi vestirti come una hippy degli anni '60, puoi prendere ispirazione da film come "Hair" e "Easy Rider". Inoltre, puoi cercare capi di abbigliamento vintage in negozi di seconda mano o creare i tuoi vestiti fatti a mano utilizzando tessuti naturali e colorati.

Un altro modo per ottenere un look hippy è quello di indossare accessori come braccialetti, collane e orecchini con pietre naturali come l'agata e il quarzo. Inoltre, puoi aggiungere al tuo outfit un cappello a tesa larga o degli stivali in pelle scamosciata per completare il tuo look boho-chic.

Abbigliamento: cosa indossare per un look hippy

Per creare il perfetto look hippy degli anni '60, è importante scegliere abiti e accessori che rappresentino lo spirito libero e la voglia di pace e amore tipici di quel periodo.

Vestiti

I vestiti sono uno degli elementi chiave per creare un look hippy. Opta per abiti lunghi, fluidi e leggeri, come maxi dress o gonne lunghe a balze. I tessuti migliori sono quelli naturali, come il cotone o la seta.

Inoltre, puoi mixare fantasie diverse tra loro, come fiori con stampe geometriche o psichedeliche. Ricorda che gli hippy amavano l'effetto patchwork, quindi puoi anche provare ad abbinare pezzi diversi tra loro.

Accessori

Gli accessori sono fondamentali per completare il tuo look hippy. Inizia con un paio di sandali infradito o stivali alti in pelle scamosciata. Aggiungi poi una borsa a tracolla in tessuto o in pelle naturale.

Per quanto riguarda gli occhiali da sole, opta per modelli grandi e rotondi, magari con montatura in metallo dorato. Se vuoi aggiungere un tocco di colore al tuo outfit, puoi indossare una fascia colorata intorno alla testa oppure dei braccialetti etnici o in legno.

Cappelli

I cappelli sono un altro elemento importante per creare il tuo look hippy. Scegli tra un cappello a tesa larga in paglia o un berretto in tessuto leggero. In alternativa, puoi anche optare per una fascia intorno alla testa con fiori o piume.

Make-up

Per completare il tuo look hippy, scegli un trucco naturale e leggero. Opta per una base leggera e luminosa, un po' di mascara e un tocco di blush sulle guance. Se vuoi aggiungere un tocco di colore, puoi utilizzare un rossetto rosa o arancione.

  • Vestiti lunghi e fluidi in tessuti naturali
  • Fantasie diverse mixate tra loro
  • Sandali infradito o stivali alti in pelle scamosciata
  • Borsa a tracolla in tessuto o in pelle naturale
  • Occhiali da sole grandi e rotondi con montatura dorata
  • Fascia colorata intorno alla testa o braccialetti etnici o in legno
  • Cappello a tesa larga in paglia o berretto in tessuto leggero
  • Trucco naturale e leggero con rossetto rosa o arancione

Accessori: come completare il tuo outfit hippy

Gli accessori sono un elemento fondamentale per completare il look hippy. Sono i dettagli che fanno la differenza e che trasformano un semplice abbigliamento in un vero e proprio outfit hippy.

Cappelli

I cappelli erano molto popolari negli anni '60, soprattutto quelli a tesa larga o con le frange. Un cappello di paglia con una fascia colorata intorno alla testa è perfetto per un look hippy estivo, mentre un berretto di velluto a coste può essere ideale per l'inverno.

Occhiali da sole

Gli occhiali da sole non solo proteggono gli occhi dal sole ma sono anche un accessorio alla moda. Per un look hippy, scegli occhiali da sole oversize con montature colorate o tonde con lenti sfumate.

Borse

Le borse a tracolla in pelle scamosciata o in tessuti etnici sono perfette per completare il tuo outfit hippy. Le borsette a forma di sacchetto o le borse a spalla con le frange sono anche molto popolari tra gli appassionati dello stile hippy.

Scarpe

Per un look hippy informale, scegli sandali bassi con cinturini intrecciati o infradito. Se preferisci uno stile più boho-chic, opta per stivali al ginocchio in pelle scamosciata o stivaletti con le frange.

Gioielli

I gioielli sono un'ottima occasione per esprimere la propria creatività e personalità. Gli accessori preferiti dagli hippy erano quelli fatti a mano, come braccialetti di perline colorate, collane con ciondoli in argento o orecchini a cerchio.

  • Per un look hippy più sofisticato, scegli gioielli in argento con pietre naturali come turchese o ametista.
  • Se vuoi un look più audace, prova a indossare una corona di fiori intorno alla testa o una fascia con le piume.

Ricorda che gli accessori sono un modo divertente per sperimentare e creare il tuo stile personale. Non avere paura di osare e di esprimere te stesso attraverso i tuoi accessori hippy preferiti!

Make-up e acconciatura: consigli per un look naturale e bohemien

Il make-up e l'acconciatura sono due elementi fondamentali per completare il tuo look hippy degli anni '60. Il segreto è optare per un aspetto naturale e bohemien, senza esagerare con i prodotti cosmetici.

Make-up

Per il trucco del viso, punta su una base leggera che lasci traspirare la pelle. Applica un po' di blush rosato sulle guance per un effetto fresco e sano. Per gli occhi, utilizza tonalità neutre come beige, marrone o rosa chiaro. Evita le sfumature scure o troppo intense che non si adattano al look hippy. Infine, applica un po' di mascara per definire le ciglia.

Per quanto riguarda le labbra, scegli colori naturali come il rosa tenue o il nude. Se vuoi osare un po' di più, puoi optare per un rossetto rosso vivo ma opaco.

Acconciatura

L'acconciatura perfetta per un look hippy degli anni '60 è quella naturale e spettinata. Puoi optare per onde morbide o capelli lisci con una frangia lunga. In alternativa, puoi creare una treccia laterale intrecciando alcuni ciuffi di capelli.

Inoltre, se vuoi aggiungere un tocco bohemien al tuo look, puoi decorare i tuoi capelli con fiori freschi o artificiali. Puoi scegliere tra corone di fiori, clip per capelli o semplici petali da inserire tra le ciocche.

  • Per un'acconciatura naturale e spettinata, puoi seguire questi passaggi:
    • Lava i capelli e asciugali leggermente con un asciugamano.
    • Applica un po' di mousse sui capelli umidi e distribuiscila uniformemente.
    • Asciuga i capelli con il diffusore, utilizzando le mani per creare volume e movimento.
    • Infine, usa un po' di spray per fissare l'acconciatura.

Ricorda che il look hippy degli anni '60 è caratterizzato da uno stile naturale e libero. Non avere paura di sperimentare e creare il tuo look personale!

Conclusioni

Vestirsi come una hippy degli anni '60 è un modo divertente e creativo per esprimere la propria personalità. La moda hippy era caratterizzata da colori vivaci, tessuti leggeri e stampe psichedeliche, ma anche da un forte messaggio di pace, amore e libertà.

Per creare il tuo look hippy, inizia con i capi base come jeans a zampa d'elefante, vestiti lunghi e ampi, top con frange e sandali infradito. Poi aggiungi accessori come occhiali da sole rotondi, cappelli di lana o di paglia, braccialetti alla caviglia e collane lunghe.

Ricorda che la moda hippy è molto personale e non ci sono regole rigide. Sii creativo e divertiti nel creare il tuo look unico. E ricorda sempre il vero spirito degli anni '60: pace, amore e libertà!

  • Scegli capi basic come jeans a zampa d'elefante, vestiti lunghi e ampi, top con frange e sandali infradito.
  • Aggiungi accessori come occhiali da sole rotondi, cappelli di lana o di paglia, braccialetti alla caviglia e collane lunghe.
  • Sii creativo nel creare il tuo look unico.
  • Ricorda sempre il vero spirito degli anni '60: pace, amore e libertà!

Come hai visto in questo articolo, vestirsi come una hippy degli anni '60 non è solo una questione di moda, ma anche di esprimere un messaggio positivo e di libertà. Speriamo che questi consigli ti siano stati utili per creare il tuo look hippy unico e originale!

Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Michael Anderson - Ingegnere informatico

Mi chiamo Michael Anderson, sono un ingegnere informatico di Midland, Texas.

Sono appassionato della divulgazione di conoscenze in vari settori e il mio obiettivo è rendere l'apprendimento accessibile a tutti. Credo fermamente nell'importanza di semplificare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.

Attraverso il mio blog, mi impegno a ispirare e arricchire le menti di coloro che desiderano imparare.