Come vestire come negli anni ottanta

Se sei un fan degli anni '80 e vuoi vestirti come se fossi tornato indietro nel tempo, sei nel posto giusto. L'abbigliamento degli anni '80 è stato caratterizzato da una serie di stili iconici che sono ancora popolari oggi. In questo articolo, ti forniremo alcuni consigli su come puoi vestirti come negli anni ottanta.

Cosa caratterizzava l'abbigliamento degli anni '80?

L'abbigliamento degli anni '80 era noto per essere audace e colorato. I tessuti erano spesso sintetici e lucidi, con texture come il vinile e la pelle di serpente che erano molto popolari. I capi di abbigliamento spesso avevano forme esagerate, come le spalle imbottite e le maniche a sbuffo.

  • I jeans strappati erano un must-have nella moda degli anni '80, insieme alle t-shirt con stampa grafica.
  • Le donne spesso indossavano abiti a tubino o gonne a pieghe con calze a rete o leggings colorati.
  • Gli uomini spesso indossavano giacche sportive oversize con pantaloni cargo o jeans a vita alta.

Inoltre, gli accessori erano un elemento chiave dell'abbigliamento degli anni '80. Occhiali da sole grandi e colorati, bandane e cinture in pelle erano solo alcune delle tendenze più popolari dell'epoca.

Continua a leggere per scoprire come puoi incorporare questi stili nella tua moda quotidiana e vestirti come negli anni '80.

La moda degli anni '80: caratteristiche e influenze

Gli anni '80 sono stati un decennio di grandi cambiamenti sociali, politici e culturali. La moda non è stata da meno e ha subito una trasformazione radicale rispetto agli anni precedenti.

Caratteristiche della moda degli anni '80

  • Colori accesi: la moda degli anni '80 si caratterizzava per l'utilizzo di colori vivaci come il rosa fluo, il verde acido, il giallo limone e l'arancione.
  • Pelle: la pelle era uno dei materiali più utilizzati nella moda degli anni '80. Giacche di pelle, pantaloni aderenti, gonne e stivali erano molto popolari.
  • Jeans: i jeans erano un capo fondamentale della moda degli anni '80. Erano indossati sia in versione classica che strappata o con le tasche a vista.
  • Tessuti sintetici: tessuti come il nylon e il poliestere erano molto utilizzati nella moda degli anni '80 per creare abiti dai tagli particolari e dalle forme geometriche.
  • Abiti oversize: gli abiti oversize erano molto popolari negli anni '80. Gli uomini indossavano giacche ampie mentre le donne optavano per abiti larghi con spalline imbottite.

Influenze sulla moda degli anni '80

La moda degli anni '80 è stata influenzata da molti fattori, tra cui:

  • Musica: la musica ha avuto un grande impatto sulla moda degli anni '80. Band come i Duran Duran, Madonna e Michael Jackson hanno influenzato lo stile di vestire dei giovani dell'epoca.
  • Cinema e televisione: film come "Flashdance" e "Dirty Dancing" hanno contribuito a creare uno stile di abbigliamento casual ma alla moda. Anche le serie televisive come "Miami Vice" hanno influenzato il modo di vestire degli uomini con le giacche bianche e i pantaloni colorati.
  • Cultura pop: personaggi famosi come Lady Diana Spencer, Princess of Wales, e il presidente americano Ronald Reagan hanno influenzato la moda degli anni '80. Ad esempio, Lady Diana era nota per i suoi abiti eleganti e per la sua passione per la moda mentre Reagan era spesso fotografato con giacche sportive e cravatte colorate.

In sintesi, la moda degli anni '80 è stata caratterizzata da colori accesi, pelle, jeans, tessuti sintetici e abiti oversize. È stata influenzata dalla musica, dal cinema e dalla televisione, nonché dalla cultura popolare dell'epoca.

Come creare un look anni '80: capi d'abbigliamento e accessori

Per creare un look anni '80, è importante scegliere i capi d'abbigliamento giusti e abbinarli con gli accessori perfetti. Ecco alcuni consigli su come farlo:

Capi d'abbigliamento

  • T-shirt oversize: Le T-shirt oversize erano molto popolari negli anni '80. Scegli una T-shirt larga e colorata per creare un look autentico.
  • Pantaloni a vita alta: I pantaloni a vita alta sono un altro elemento chiave degli anni '80. Scegli dei jeans o dei pantaloni in tessuto con la vita alta per completare il tuo look.
  • Giacche di pelle: Le giacche di pelle erano molto cool negli anni '80. Scegli una giacca in pelle nera per dare al tuo outfit un tocco rock.
  • Felpa con cappuccio: Le felpe con cappuccio erano molto comuni negli anni '80. Scegli una felpa oversize con un design accattivante per un look casual ma trendy.
  • Gonna a tubo: Le gonne a tubo erano molto popolari negli anni '80. Scegli una gonna stretta al ginocchio per un look femminile e chic.

Accessori

  • Occhiali da sole a specchio: Gli occhiali da sole a specchio erano molto cool negli anni '80. Scegli un paio di occhiali con lenti colorate per completare il tuo look.
  • Cinture larghe: Le cinture larghe erano un accessorio popolare negli anni '80. Scegli una cintura con fibbia grande per evidenziare la vita alta dei tuoi pantaloni o della tua gonna.
  • Gioielli vistosi: I gioielli vistosi erano molto comuni negli anni '80. Scegli orecchini, collane e braccialetti grandi e colorati per creare un look audace.
  • Scarpe da ginnastica: Le scarpe da ginnastica erano molto popolari negli anni '80. Scegli un paio di sneakers colorate per un look casual ma alla moda.
  • Borsa a tracolla: Le borse a tracolla erano molto comuni negli anni '80. Scegli una borsa con una tracolla lunga e regolabile per portarla comodamente durante tutto il giorno.

Ricorda che gli anni '80 sono stati un'epoca caratterizzata da abiti colorati, accessori vistosi e stili audaci. Non aver paura di sperimentare e divertirti mentre crei il tuo look degli anni '80!

I colori degli anni '80: come abbinarli al meglio

Gli anni '80 sono stati un'epoca caratterizzata da colori sgargianti e vivaci. Se sei alla ricerca dell'outfit perfetto che richiami questo decennio, allora dovresti sapere come abbinare i colori in modo efficace.

Colori principali degli anni '80

I colori più iconici degli anni '80 includono:

  • Rosa neon
  • Verde acido
  • Giallo brillante
  • Bianco ottico
  • Azzurro elettrico
  • Arancione acceso
  • Magenta intenso

Tuttavia, non devi necessariamente indossare tutti questi colori contemporaneamente per avere un look anni '80. Puoi scegliere di concentrarti su uno o due di questi toni e abbinarli con altri colori più neutri.

Come abbinare i colori degli anni '80 al meglio?

Ecco alcuni consigli utili per abbinare i colori degli anni '80 al meglio:

  • Scegli un colore principale: Inizia scegliendo un colore principale tra quelli elencati sopra. Ad esempio, se ami il rosa neon, puoi costruire il tuo outfit attorno a questo colore.
  • Abbinamento con colori neutri: Una volta scelto il colore principale, abbinalo con colori più neutri come il bianco, il nero o il grigio. Questo aiuterà a bilanciare l'outfit e a evitare un aspetto troppo caotico.
  • Contrasto con colori complementari: Se vuoi aggiungere un tocco in più al tuo outfit, puoi scegliere di abbinare il colore principale con uno dei suoi colori complementari. Ad esempio, il rosa neon si abbina bene con il verde acido.
  • Gioca con le texture: Sperimenta con diverse texture per creare un look più interessante. Ad esempio, puoi indossare una maglia in magenta intenso con pantaloni in pelle nera per un contrasto accattivante.

Ricorda che non c'è una regola fissa quando si tratta di abbinare i colori degli anni '80. L'importante è avere fiducia nel proprio stile e sperimentare fino a trovare l'outfit perfetto!

Conclusioni

Indossare abiti retrò degli anni '80 può essere divertente e un modo per esprimere la propria personalità. Tuttavia, è importante ricordare che non tutti i look degli anni '80 sono adatti a tutte le occasioni o a tutti i tipi di corpo.

Inoltre, quando si sceglie di vestirsi come negli anni '80, è importante farlo in modo appropriato e senza esagerare. Un paio di pantaloni a zampa d'elefante con una camicia colorata potrebbe essere sufficiente per creare un look vintage senza sembrare troppo fuori luogo.

Ci sono molte opzioni disponibili per chi vuole sperimentare con lo stile degli anni '80, dalle giacche bomber ai leggings sgargianti. L'importante è trovare il proprio stile personale e sentirsi sicuri nel proprio outfit.

  • Ricorda di bilanciare gli elementi del tuo look retro con capi moderni per evitare di sembrare travestito;
  • Non avere paura di giocare con i colori e le stampe;
  • Scegli capi che valorizzino il tuo tipo di corpo;
  • E soprattutto, divertiti!

Vestirsi come negli anni '80 può essere un modo divertente per cambiare il proprio stile quotidiano. Con qualche accorgimento e attenzione ai dettagli, puoi creare un look vintage originale e alla moda.

Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Michael Anderson - Ingegnere informatico

Mi chiamo Michael Anderson, sono un ingegnere informatico di Midland, Texas.

Sono appassionato della divulgazione di conoscenze in vari settori e il mio obiettivo è rendere l'apprendimento accessibile a tutti. Credo fermamente nell'importanza di semplificare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.

Attraverso il mio blog, mi impegno a ispirare e arricchire le menti di coloro che desiderano imparare.