Come vestire come negli anni '60

Vestirsi come negli anni '60 può sembrare un'impresa difficile, ma in realtà è più facile di quanto si pensi. Gli anni '60 sono stati un periodo di grande cambiamento sociale e culturale, e la moda ha rispecchiato questi cambiamenti. I vestiti erano colorati, audaci e spesso provocatori.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i principali elementi dello stile degli anni '60 e ti mostreremo come puoi incorporarli nel tuo guardaroba moderno. Dalle minigonne ai pantaloni a zampa d'elefante, abbiamo tutto ciò di cui hai bisogno per creare il look perfetto degli anni '60.

  • Scopriamo insieme:
  • Come scegliere i tessuti giusti
  • Come abbinare i colori
  • Come scegliere gli accessori perfetti
  • E molto altro ancora!

Stile degli anni '60: caratteristiche e ispirazioni

Gli anni '60 sono stati un decennio di grandi cambiamenti culturali, sociali e politici. Queste trasformazioni hanno influenzato anche la moda, portando a un nuovo stile che ha fatto la storia della moda.

Caratteristiche dello stile degli anni '60

  • Minigonne: le gonne corte sopra il ginocchio erano una novità assoluta negli anni '60 e divennero subito un simbolo del movimento giovanile ribelle dell'epoca.
  • Pantaloncini corti: anche i pantaloncini corti fecero la loro comparsa nella moda degli anni '60, diventando un capo d'abbigliamento popolare per le donne.
  • Camicie colorate: le camicie con fantasie geometriche o psichedeliche erano molto diffuse negli anni '60, riflettendo l'interesse per la cultura hippie e la musica rock.
  • Tessuti sintetici: in questo periodo si diffusero tessuti come il poliestere, che permettevano di creare capi di abbigliamento economici e alla moda.
  • Silhouette a A: la silhouette a A era molto popolare negli anni '60, con gonne ampie che partivano dalla vita e si allargavano verso il basso.

Ispirazioni per vestirsi come negli anni '60

Se vuoi vestirti come negli anni '60, puoi prendere ispirazione da icone di stile dell'epoca come Twiggy, Audrey Hepburn e Brigitte Bardot. Ecco alcuni suggerimenti per creare un look ispirato agli anni '60:

  • Minigonna: indossa una minigonna con calze nere o colorate.
  • Occhiali da sole a goccia: gli occhiali da sole a goccia erano molto popolari negli anni '60 e possono dare un tocco retrò al tuo look.
  • Camicie psichedeliche: scegli una camicia con fantasie psichedeliche o geometriche per un look tipico degli anni '60.
  • Pantaloncini corti: se preferisci i pantaloncini corti, abbinali a una camicia o a un top colorato.
  • Tessuti sintetici: opta per tessuti sintetici come il poliestere per creare capi alla moda e dal costo contenuto.

Vestirsi come negli anni '60 può essere divertente ed emozionante. Sperimenta con diversi stili e trova quello che ti piace di più!

Capispalla e abiti tipici degli anni '60

Gli anni '60 sono stati un'epoca di grande cambiamento nella moda, con una varietà di stili che riflettevano l'esplosione della cultura giovanile. I capispalla e gli abiti tipici degli anni '60 erano caratterizzati da linee pulite, colori audaci e tessuti innovativi.

Capispalla

I capispalla degli anni '60 spaziavano dal classico cappotto al giubbotto in pelle, passando per la giacca a vento leggera e il poncho. Il trench coat è stato uno dei capispalla più iconici degli anni '60 ed è ancora popolare oggi. Era solitamente realizzato in gabardine beige o marrone chiaro, ma anche in colori brillanti come il rosso o il giallo.

La giacca a vento leggera era un'altra opzione popolare per le giornate più fresche. Realizzata in tessuti sintetici come il nylon, era disponibile in una vasta gamma di colori vivaci e stampati. Il poncho era invece un capospalla versatile che poteva essere indossato sopra qualsiasi cosa, dal jeans alla gonna.

Abiti

Gli abiti degli anni '60 erano caratterizzati da silhouette semplici e linee pulite. L'abito a trapezio è stato uno dei modelli più rappresentativi dell'epoca: largo sulla parte superiore e che si restringeva verso il basso, spesso con un taglio a V sul collo. Era realizzato in tessuti leggeri come la lana o il cotone e poteva essere decorato con dettagli come bottoni grandi o tasche.

Un altro stile popolare era l'abito chemisier, ispirato alla camicia maschile. Era solitamente realizzato in tessuti leggeri come la seta o il cotone e aveva una linea A che si allargava verso il basso. I colori erano spesso vivaci e le stampe geometriche erano molto popolari.

Accessori

Gli accessori degli anni '60 erano altrettanto importanti quanto gli abiti stessi. Le scarpe Mary Jane erano un must-have per le ragazze, mentre i ragazzi indossavano mocassini o scarponcini da lavoro. Gli occhiali da sole a goccia sono stati introdotti negli anni '60 e sono diventati immediatamente popolari grazie alle icone della moda come John Lennon.

Le borse erano spesso di forma quadrata o rettangolare, con manici corti o lunghi. Erano disponibili in una vasta gamma di colori e materiali, dal vinile al camoscio. I gioielli erano spesso grandi e vistosi, con collane a catena lunghe fino al petto e orecchini pendenti.

  • I capispalla tipici degli anni '60 includono il trench coat, la giacca a vento leggera e il poncho.
  • Gli abiti degli anni '60 avevano silhouette semplici e linee pulite, come l'abito a trapezio e l'abito chemisier.
  • Gli accessori degli anni '60 includevano scarpe Mary Jane, mocassini, occhiali da sole a goccia, borse quadrati o rettangolari e gioielli vistosi.

Accessori per completare il look

Per completare il tuo look anni '60, non puoi dimenticare gli accessori giusti. Ecco alcuni suggerimenti su cosa indossare:

  • Occhiali da sole a goccia: gli occhiali da sole erano un must negli anni '60, e i modelli a goccia erano particolarmente popolari. Scegli una montatura dorata o argento per un tocco di eleganza.
  • Borsa a tracolla: opta per una borsa a tracolla in pelle o vinile, con un design semplice ma chic. Il colore nero è sempre una scelta vincente, ma se vuoi osare, scegli una tonalità brillante come il rosso o il giallo.
  • Cintura sottile: le cinture sottili erano molto popolari negli anni '60 e possono essere utilizzate per definire la vita di abiti e camicie. Scegli una cintura in pelle nera o marrone chiaro per un look classico, oppure opta per una versione colorata per dare un tocco di vivacità al tuo outfit.
  • Cappello a cloche: questo tipo di cappello era molto in voga negli anni '60 ed è ancora molto chic oggi. Scegli un modello in lana o feltro, magari con un fiocco sulla parte superiore.
  • Orecchini a cerchio: gli orecchini a cerchio erano un altro must degli anni '60. Scegli un paio di dimensioni medie in oro o argento per un tocco di eleganza discreta.

Ricorda, gli accessori sono fondamentali per completare il tuo look anni '60. Scegli quelli giusti e sarai perfetta in ogni occasione!

Dove trovare i capi d'abbigliamento degli anni '60 oggi

Se sei interessato a vestirti come negli anni '60, ci sono diverse opzioni per trovare i capi d'abbigliamento dell'epoca. Ecco alcune idee:

Negozi vintage

I negozi di abbigliamento vintage possono essere un buon punto di partenza per cercare capi d'abbigliamento degli anni '60. Questi negozi vendono abiti e accessori originali dell'epoca, che possono essere autentici o riproduzioni.

Negozi online

Ci sono molti negozi online specializzati in abbigliamento vintage che offrono una vasta selezione di capi d'abbigliamento degli anni '60. Alcuni di questi siti offrono anche la possibilità di personalizzare gli abiti.

Mercatini delle pulci

I mercatini delle pulci possono essere un'altra fonte per trovare capi d'abbigliamento degli anni '60. In questi luoghi è possibile trovare abiti e accessori originali a prezzi convenienti. Tuttavia, è importante controllare attentamente lo stato dei capi prima di acquistarli.

Sartoria su misura

Se non riesci a trovare il capo d'abbigliamento degli anni '60 perfetto, puoi sempre optare per una sartoria su misura. Ci sono molte sartorie che offrono servizi di creazione di abiti su misura ispirati agli anni '60, che ti permetteranno di avere un capo d'abbigliamento unico e personalizzato.

Creazione fai-da-te

Infine, se sei abile con il cucito, puoi provare a creare i tuoi capi d'abbigliamento degli anni '60. Ci sono molti modelli disponibili online o nei libri di cucito che possono essere utilizzati come base per la tua creazione. In questo modo, avrai un capo d'abbigliamento unico e originale creato da te stesso.

  • Ricorda che indipendentemente dal metodo scelto per trovare i tuoi capi d'abbigliamento degli anni '60, è importante prestare attenzione alla qualità dei tessuti e allo stato dei capi prima di acquistarli.
  • Inoltre, non aver paura di sperimentare e mescolare stili diversi per creare il tuo look personale ispirato agli anni '60.

Conclusioni

Vestirsi come negli anni '60 può sembrare un'impresa difficile, ma con i giusti capi e accessori è possibile creare look unici e alla moda.

Ricorda di giocare con i colori e le fantasie, di osare con gli abbinamenti e di non avere paura di mostrare la tua personalità attraverso il tuo stile.

Inoltre, non dimenticare l'importanza degli accessori: occhiali da sole oversize, borse a tracolla, foulard e cappelli sono tutti elementi che possono fare la differenza nel rendere il tuo outfit ancora più autentico.

Infine, sii sempre te stesso/a e divertiti a creare nuovi look ispirati agli anni '60!

  • Sperimenta con i colori e le fantasie
  • Non avere paura di osare con gli abbinamenti
  • Gioca con gli accessori per rendere il tuo outfit ancora più autentico
  • Sii sempre te stesso/a e divertiti a creare nuovi look ispirati agli anni '60

In sintesi,

vestirsi come negli anni '60 richiede una buona dose di coraggio e creatività. Tuttavia, seguendo alcuni semplici consigli sulle tendenze dell'epoca e sugli abbinamenti dei capi, puoi ottenere un look unico e alla moda. Ricorda sempre di non avere paura di mostrare la tua personalità attraverso il tuo stile e di divertirti a sperimentare con colori, fantasie e accessori.

Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Michael Anderson - Ingegnere informatico

Mi chiamo Michael Anderson, sono un ingegnere informatico di Midland, Texas.

Sono appassionato della divulgazione di conoscenze in vari settori e il mio obiettivo è rendere l'apprendimento accessibile a tutti. Credo fermamente nell'importanza di semplificare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.

Attraverso il mio blog, mi impegno a ispirare e arricchire le menti di coloro che desiderano imparare.