• English
  • Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • Español

Come fare la besciamella

La besciamella è una salsa di base della cucina italiana, utilizzata in numerose preparazioni come lasagne, cannelloni, crespelle e molti altri piatti. La sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato la rendono perfetta per accompagnare qualsiasi tipo di pasta o verdura. In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come fare la besciamella perfetta in pochi minuti.

Cosa serve

  • 50g di burro
  • 50g di farina
  • 500ml di latte intero
  • Noce moscata q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • salt q.b.

Con questi semplici ingredienti potrai preparare una deliziosa besciamella fatta in casa che darà un tocco speciale ai tuoi piatti preferiti.

Burro, farina e latte sono gli ingredienti principali della besciamella. Per ottenere una buona besciamella bisogna seguire alcune regole fondamentali. Innanzitutto, sciogliere il burro a fuoco basso in una pentola e poi aggiungere la farina setacciata mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, aggiungere il latte a filo continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Infine, condire con noce moscata, pepe nero e sale q.b. e cuocere a fuoco medio-basso fino ad ottenere una salsa densa e cremosa.

Gli ingredienti necessari

Per preparare la besciamella perfetta avrai bisogno di:

  • 50g di burro
  • 50g di farina
  • 500ml di latte intero
  • Noce moscata q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.

La besciamella è una salsa molto semplice da realizzare, ma è fondamentale avere gli ingredienti giusti e rispettare le dosi per ottenere un risultato perfetto. Vediamo nel dettaglio i singoli componenti:

Burro

Il burro è l'ingrediente principale della besciamella e serve a creare la base grassa della salsa. È importante utilizzare del burro di buona qualità per garantire un sapore equilibrato alla salsa. Il burro deve essere fuso lentamente in una pentola a fuoco medio-basso senza farlo colorire.

Farina

La farina viene aggiunta al burro fuso per creare il roux, cioè la base della besciamella. È importante utilizzare una farina bianca e priva di grumi per evitare che la salsa diventi granulosa. La farina va aggiunta gradualmente al burro fuso mescolando continuamente con una frusta.

Latte intero

Il latte intero è l'ingrediente liquido della besciamella e serve a creare la consistenza cremosa della salsa. È importante utilizzare del latte intero per garantire una consistenza densa e vellutata alla salsa. Il latte va aggiunto gradualmente al roux mescolando continuamente con una frusta.

Noce moscata, pepe nero e sale

La noce moscata, il pepe nero e il sale sono gli ingredienti che servono a insaporire la besciamella. La noce moscata va grattugiata fresca direttamente nella pentola mentre il pepe nero e il sale vanno aggiunti a piacere in base al gusto personale.

Seguendo queste semplici indicazioni potrai preparare una besciamella perfetta da utilizzare in tante ricette diverse!

La preparazione passo-passo

Ecco i passaggi da seguire per preparare una deliziosa besciamella:

  1. Fase 1: Iniziare sciogliendo il burro in una pentola a fuoco medio. Una volta che il burro si è sciolto completamente, aggiungere la farina e mescolare energicamente con una frusta.
  2. Fase 2: Continuare a mescolare la miscela di burro e farina fino a quando non diventa dorata e inizia a formare delle bolle. Questo processo, chiamato "roux", darà alla besciamella il suo sapore caratteristico.
  3. Fase 3: Aggiungere gradualmente il latte alla pentola, continuando a mescolare energicamente con la frusta per evitare grumi. Assicurarsi di versare il latte lentamente, un po' alla volta, per garantire che la miscela rimanga liscia e uniforme.
  4. Fase 4: Continuare a cuocere la besciamella a fuoco medio-basso, mescolando costantemente con la frusta, fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata. Se la besciamella sembra troppo densa, aggiungere un po' di latte; se sembra troppo liquida, continuare a cuocerla finché non si addensa.
  5. Fase 5: Aggiungere sale, pepe e noce moscata a piacere per insaporire la besciamella. Mescolare bene e assaggiare per regolare il sapore, se necessario.
  6. Fase 6: La besciamella è pronta! Utilizzarla subito oppure conservarla in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Ricorda che la besciamella è una salsa molto versatile che può essere utilizzata in molte ricette diverse. Provala con le lasagne, i cannelloni, gli gnocchi o come condimento per verdure al forno. Buon appetito!

Consigli utili per la riuscita perfetta

Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a preparare una besciamella perfetta:

  • Usa ingredienti freschi: Utilizza burro fresco e farina di alta qualità per ottenere una besciamella dal sapore delizioso.
  • Riscalda il latte: Scaldare il latte prima di aggiungerlo alla miscela di burro e farina aiuta a prevenire grumi nella besciamella.
  • Mescola costantemente: Mescolare continuamente durante la preparazione della besciamella aiuta a prevenire la formazione di grumi. Assicurati di mescolare bene gli angoli della pentola.
  • Non cuocere troppo a lungo: Cuocere la besciamella troppo a lungo può causare la perdita del suo sapore delicato e della consistenza cremosa. Una volta raggiunta la giusta consistenza, rimuovila immediatamente dal fuoco.
  • Aggiungi spezie o aromi: Aggiungere spezie come noce moscata o pepe bianco o aromi come aglio o cipolla in polvere può dare alla tua besciamella un gusto ancora più ricco.

Speriamo che questi consigli ti aiutino a preparare una besciamella perfetta ogni volta!

Varianti della besciamella

La besciamella classica è una salsa molto versatile, ma esistono anche alcune varianti che possono arricchire il sapore di molti piatti. Ecco alcune idee:

Besciamella al formaggio

Per ottenere una besciamella più saporita si può aggiungere del formaggio grattugiato alla preparazione base. Il formaggio migliore da utilizzare dipende dal gusto personale e dal piatto che si vuole condire. Ad esempio, per le lasagne si può usare il parmigiano o il pecorino romano, mentre per i cannelloni si può optare per la mozzarella.

Besciamella alle erbe aromatiche

Un'alternativa per dare un tocco di freschezza alla besciamella è quella di aggiungere delle erbe aromatiche tritate finemente come prezzemolo, basilico, timo o rosmarino. Questa variante è perfetta per condire le verdure gratinate o le crespelle ripiene.

Besciamella speziata

Aggiungere delle spezie alla besciamella può trasformare completamente il suo sapore. Si possono utilizzare spezie come noce moscata, pepe nero, paprika o curry in polvere a seconda dei gusti personali e del tipo di piatto che si sta preparando. Questa variante è ottima per condire la pasta al forno oppure per accompagnare il pollo arrosto.

  • Nota bene: quando si aggiungono degli ingredienti alla besciamella, è importante farli cuocere insieme per qualche minuto in modo che i sapori si amalgamino e la salsa diventi omogenea.
  • Consiglio: se si vuole rendere la besciamella più leggera, si può sostituire il latte intero con quello parzialmente scremato o con del brodo vegetale. Inoltre, è possibile utilizzare della farina integrale al posto di quella bianca per ottenere una versione più salutare della salsa.

Conclusione

Come abbiamo visto, la besciamella è una salsa molto versatile che può essere utilizzata in moltissimi piatti. Sperimentare le varianti proposte può arricchire il sapore dei nostri piatti e renderli ancora più gustosi. Ricordiamo che è importante seguire attentamente le dosi e le istruzioni per ottenere una besciamella perfetta e senza grumi.

Che aspetti a provare a fare la tua besciamella? Buon appetito!

Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Michael Anderson - Ingegnere informatico

Mi chiamo Michael Anderson, sono un ingegnere informatico di Midland, Texas.

Sono appassionato della divulgazione di conoscenze in vari settori e il mio obiettivo è rendere l'apprendimento accessibile a tutti. Credo fermamente nell'importanza di semplificare concetti complessi in modo chiaro e coinvolgente.

Attraverso il mio blog, mi impegno a ispirare e arricchire le menti di coloro che desiderano imparare.